Regolamento


Le presenti indicazioni sono da ritenersi vincolanti per tutti gli ospiti e i loro accompagnatori.


1. Organizzazione della Struttura


Il Comune di Rimini, storicamente vocato al turismo e all’impegno sociale, promuove l’accessibilità ai servizi balneari per tutti i cittadini e ospiti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. La spiaggia di Piazzale Boscovich è stata individuata come luogo ideale per la realizzazione del progetto “Spiaggia Libera Tutti” grazie alla sua posizione strategica, prossima al centro storico e al porto.

Per il 2025, la gestione è affidata a una rete di imprese del terzo settore, con capofila la Coop. Soc. Amici di Gigi. Collaborano al progetto: Club Nautico di Rimini, Soc. Coop. Sportiva Dilettantistica RiminUp, Cooperativa Sociale Service Web, InOpera Cooperativa Sociale e Cooperativa Bagnini Rimini Sud.

La struttura dispone di 16 postazioni sotto gazebo, di cui 4 con prese per corrente elettrica, opportunamente distanziate, riservate a persone con disabilità motoria e scarsa mobilità e a un massimo di un accompagnatore. Ulteriori accompagnatori possono utilizzare lo spazio circostante della spiaggia libera, nonché usufruire dei servizi comuni come le docce e l’area relax.

Sono presenti due bagni accessibili riservati agli ospiti, nonché i seguenti ausili per la balneazione:

  • 2 sedie da mare tipo Job
  • 2 sedie da mare tipo Solemar
  • 1 carrozzella Joelette Safao
  • 1 sollevatore elettrico

Tutti gli ausili, i bagni e gli ambienti della struttura vengono sanificati quotidianamente dal personale, si invitano i fruitori dell'area a collaborare per mantenere i servici igienici ordinati e puliti.

Durante l’orario di apertura è presente personale di coordinamento, addetti alla spiaggia e, compatibilmente con la disponibilità, volontari.

La spiaggia è aperta al pubblico dal 16 giugno all’8 settembre 2025, con orario continuato dalle 7:30 alle 19:30.

Esempio giornata tipo:

7.30 - 8.30 Apertura

8.30 - 9.30 Accoglienza

9.30 - 11.30 Laboratorio mattutino

16.00 -18.00 laboratorio pomeridiano

19.00 -19.30 Chiusura

Tutti i servizi offerti sono gratuiti.


2. Modalità di Prenotazione

La prenotazione delle postazioni è obbligatoria e avviene esclusivamente tramite telefono o applicazione web (numero +39 3514980236).
Se si effettua la prenotazione via web, un operatore avrà il compito di richiamarvi per confermare la prenotazione.
Tutte le prenotazioni sono valide solamente una volta confermate dagli operatori di spiaggia. Questa modalità ci permette di conoscervi in anticipo, di capire al meglio le necessità di ognuno e di informare rispetto ai servizi e alle condizioni della spiaggia.
È possibile ricevere informazioni anche via email (info@spiaggialiberatutti.it).

È consentito prenotare per un massimo di 7 giorni consecutivi, anche a mezza giornata, per garantire l’accesso al maggior numero possibile di utenti.

In caso di posti esauriti, verrà istituita una lista d’attesa ordinata cronologicamente. Le disponibilità liberate saranno offerte agli utenti in attesa tramite contatto telefonico.

Gli ospiti si impegnano a garantire flessibilità, nell’interesse collettivo, per rendere il servizio accessibile al maggior numero di utenti.


3. Disdette e Accesso alla Struttura

Gli ospiti che, pur avendo prenotato, non possono presentarsi sono tenuti a comunicarlo tempestivamente via telefono. Il mancato avviso potrà compromettere l’accettazione di future prenotazioni.

L’Ente Gestore si riserva il diritto di annullare prenotazioni in caso di condizioni meteo avverse (es. vento forte, temporali) o eventi imprevisti che possano compromettere la sicurezza degli ospiti. Le eventuali disdette saranno comunicate tempestivamente via telefono.

L’accesso alla spiaggia è consentito solo previa prenotazione. Una volta arrivati, gli ospiti devono presentare un documento d’identità. In caso di uso di ausili complessi (es. PEG, ventilazione assistita), devono essere accompagnati da caregiver dotati di attrezzature adeguate e necessarie alla terapia.

Al primo accesso, ospiti e accompagnatori dovranno compilare un form che comprende:

  • Regolamento della spiaggia
  • Scheda anagrafica
  • Informativa privacy
  • Liberatoria immagini

Accesso dei cani – divieto nella spiaggia libera del porto canale

In conformità con quanto previsto dall’Ordinanza Balneare Comunale n. 1/2025 del Comune di Rimini, si informa che nella spiaggia libera situata in prossimità del porto canale di Rimini non è consentito l’accesso agli animali d’affezione, compresi i cani, nemmeno negli orari normalmente consentiti in altre spiagge libere attrezzate.

Il divieto è stabilito al fine di garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e della sicurezza dei bagnanti, come da disposizioni comunali vigenti.
Per l’accesso con animali d’affezione si rimanda esclusivamente alle spiagge libere autorizzate elencate nella medesima ordinanza (art. 36).

È consentito l’accesso ad animali di assistenza.


4. Accesso al Mare

Ogni giorno il personale predisporrà un foglio d’ordine per la prenotazione degli ausili che permettono l'accesso in mare. Questo verrà aggiornato in tempo reale e condiviso con ospiti e accompagnatori.

Il caregiver accompagna e prepara l’ospite per l’ingresso in mare, con il supporto del personale, se richiesto. I volontari, se presenti, possono coadiuvare le operazioni. È raccomandato sfruttare la profondità dell’acqua per agevolare il trasferimento da e sugli ausili.

L’uso degli ausili avviene sotto la supervisione del personale. È preferibile che il sollevatore venga utilizzato solo con telo imbragatore personale per questioni di igiene.

La balneazione deve avvenire sempre nel rispetto delle condizioni di sicurezza e delle ordinanze vigenti.

In particolare: in caso di bandiera rossa, doppia bandiera rossa o bandiera gialla la balneazione non verrà consentita e ogni richiesta in tal senso verrà respinta.

5. Servizi Igienici e Docce

Sono disponibili:

  • Docce all’aperto
  • Due docce interne (una per uomini e una per donne)
  • Due bagni interni (uno per uomini e uno per donne)

Gli accompagnatori gestiscono autonomamente la fase di doccia. Al termine, il personale provvederà alla sanificazione degli spazi.


6. Chiusura della Giornata

Alla fine della permanenza, il personale coadiuva ospiti e accompagnatori nelle seguenti attività:

Predisposizione del presidio di trasporto

Raccolta degli effetti personali

Smaltimento dei rifiuti secondo le norme vigenti


7. Servizi e Ausili

Il personale non sostituisce i caregiver. Fornisce solo supporto alle operazioni di movimentazione, sotto la responsabilità dell’accompagnatore.

L’ospite con disabilità non autosufficiente deve essere sempre accompagnato. La responsabilità del bagno in mare resta a carico dell’accompagnatore. I volontari possono aiutare, secondo possibilità e capacità, se disponibili.


8. Responsabilità degli Utenti

La prenotazione implica l’accettazione del presente regolamento. L’utente è responsabile del proprio comportamento, di quello del proprio nucleo familiare e degli eventuali minori.

Ogni utente è responsabile della custodia dei propri effetti personali. L’Ente Gestore declina ogni responsabilità in caso di furto o smarrimento.
L’Ente Gestore non assume alcuna responsabilità, ai sensi dell’art. 1812 c.c. e delle norme sul deposito, per danni, smarrimenti o deterioramenti di beni appartenenti ai fruitori e agli accompagnatori dell’area.

L’utente è invitato a porre in essere comportamenti consoni al contesto, ovvero non lesivi del decoro, ordine pubblico e sicurezza propria e altrui. Inoltre durante l'utilizzo e la fruizione dei servizi e delle attrezzature l'utente è tenuto a garantirne la custodia, la cura e la conservazione in buono stato. Eventuali danni arrecati alle strutture o ai materiali saranno addebitati agli autori.

Presso la struttura non è prevista assistenza sanitaria. L’Ente Gestore non è responsabile per eventuali peggioramenti dello stato di salute o per l’uso improprio della struttura e di tutti i suoi ausili.


9. Disposizioni Finali

Il regolamento può essere modificato in qualsiasi momento dalla gestione. Le eventuali modifiche saranno comunicate tramite affissione all’ingresso e attraverso i canali ufficiali dell’Ente Gestore.

Ultima modifica: 11 giugno 2025

Orari di apertura

Tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30

Seguici sui nostri social

Contatti

© Copyright - Spiaggia Libera Tutti | Powered by Spiagge.it